Schegge di traffico – tit. orig. “Scie di auto sulla strada” [n°01] – ill. di Stefano Ramadoro


Ho pensato di riproporre scritti che giaciono invisibili sul fondo di questo blog, partendo dalla mia prima pubblicazione nella rubrica “Racconti curiosamente iridescenti”...

La rubrica è una raccolta di colori. I verdi fertili della natura e dell’invidia; il rosso passionale e il purpureo rivolo di sangue; il giallo radioso e vigliacco; il roseo della donna nella propria violacea eleganza; il cielo ciano e il ventre dell’acquamarina. E i due colori opposti, il bianco della purezza e della sterilità che rifiuta ogni altro colore e il gorgogliante abisso del nero che con la sua profondità assorbe bruscamente tutti i toni.

autore: Stefano Ramadoro

Auto e autostrade, macchine che scorrono e si fermano sull’asfalto rovente. L’estate si sente, nell’afa che trapassa le vetture, negli abitacoli ardenti e nei sedili grondanti di sudore. Continua a leggere “Schegge di traffico – tit. orig. “Scie di auto sulla strada” [n°01] – ill. di Stefano Ramadoro”

Strisce parallele [n°17] – commento Giulia Massini


Con questo numero si chiude la rubrica, ringrazio tutti i collaboratori che hanno illustrato e commentato i racconti. Senza i quali questa rubrica non sarebbe stata la stessa.     Leggendo questa confessione diaristica, il lettore, come una spia, viene introdotto nel territorio privato della narrativa di uno stato d’animo, tormentato dalle incertezze del desiderio amoroso contro cui l’ego coinvolto intrattiene una lotta tenace: l’amore come malattia e come veicolo privilegiato per sondare l’interiorità.        Mi ammicca. Non mi viene altro da pensare…La strada. Ricordo la lunga lingua scura spezzata a metà da due costanti linee bianche. Costanti, … Continua a leggere Strisce parallele [n°17] – commento Giulia Massini

Momenti Immemori [n°16] – commento Lorenzo Allegrini; illustrazione Elisa Mearelli


Questa è la 50ªrubrica che pubblico nel giornale e mi sento di considerarlo un buon risultato da rendere noto ai lettori.     L’equilibrio nel mercato è l’unico possibile per Mooren, come gli ha insegnato il padre: imparare ad esporsi senza offendere. Ma così il protagonista incontra precoce l’idea della morte, e il senso di una società che si sgretola senza salvezza. La dimensione del mercato, se assoluta, nel mezzo di una crisi economica è capace di distruggere l’uomo individualmente. E, come sempre, è il più debole a soccombere.   Il mio primo ricordo da piccolo è un pavimento che si … Continua a leggere Momenti Immemori [n°16] – commento Lorenzo Allegrini; illustrazione Elisa Mearelli

L’Altra (2) [n°15] – commento Giulia Massini; illustrazione Elisa Mearelli


 La dipendenza è un bisogno incontrollabile di assumere costantemente l’oggetto desiderato, anche a scapito della propria salute e della tranquillità di una vita equilibrata e “corretta”. Si può sviluppare in maniera del tutto inconsapevole, nelle cattive compagnie, cedendo all’insofferenza, nella volontà di buttare tutto all’aria senza una ragione, o semplicemente rispondendo alle insicurezze e alle inquiete domande della presenza altra che nell’intimo, silenziosamente, abita ciascuno di noi. Questa voce che ci suggerisce cosa desiderare informa di sé il suo ospite facendo scaturire nei pensieri “regolari” un’immagine di crisi, un’idea di autodistruzione. La prova cruenta di perdere la strada maestra può … Continua a leggere L’Altra (2) [n°15] – commento Giulia Massini; illustrazione Elisa Mearelli

L’aLTRA (1) [n°14] – commento Federica Pallotta; illustrazione Elisa Mearelli


Nel nostro piccolo, nel nostro mondo capita di conoscere persone che hanno gli stessi problemi dei due personaggi del racconto di Lorenzo. Due innamorati che combattono contro il più duro dei cattivi: la droga, la dipendenza, che porta alla solitudine. Perché se quando cominci sei piena di amici, in compagnia, poi tutti ti abbandonano a marcire con quello schifo. Maledici chi per la prima volta te l’ha offerta, te l’ha venduta, ma chi ha messo i soldi sei tu, egoista creatura che quel giorno ha voluto provare cosa significa drogarsi, la cocaina, l’eroina. Sapere che poi nessuno riuscirà a tirarti … Continua a leggere L’aLTRA (1) [n°14] – commento Federica Pallotta; illustrazione Elisa Mearelli

Tempo bislacco [n°13] – tit. orig.”Bislacco tempo a scatto” – commento Luca Fiorani


  Un racconto collegato a questo…  Amore all’incontrario Racconto pubblicato sul sito  di Intercom con il titolo  “Memorie” Cosa è l’immortalità, se niente altro che il sogno, coltivato dai posteri ed evolutosi, nel corso dei secoli fino a diventare l’aspirazione massima dell’uomo di oggi.  Questo brano si snoda nel tempo dilatato di due o forse più esistenze, finché la memoria, riesce a tenere vivi i ricordi. Ciò che lega il protagonista al passato non è altro che l’immagine della bellezza del viso della prima amata, un’immagine indelebile che è l’unico frammento di quello che i giorni hanno via via scolorito.  Il … Continua a leggere Tempo bislacco [n°13] – tit. orig.”Bislacco tempo a scatto” – commento Luca Fiorani

Altri Tempi [n°12] – illustrazione Daniela De Maria


  Con questo numero saluto i lettori per le vacanze. Vi lascio con un racconto leggero, gustoso; adatto a ragazzi e meno giovani, condito da un poco di scetticismo per il presente e speranza nel domani. Un storia che richiama le nostre terre, sbalzando il passato nel futuro. Buona lettura.                                                    Illustrazione di Daniela De Maria    C’era una scusa curiosa che si usava quando eravamo giovani. Quando una donna era quella che sposavi, e l’accettavi, e non pensavi più che ci potevano essere donne migliori di lei. Quando non avevamo bisogno di reti per sentirci parte di un gruppo. … Continua a leggere Altri Tempi [n°12] – illustrazione Daniela De Maria

bandiera [n°11] – commento Luca Fiorani; illustrazione Marco Stagnozzi


Il tratto di Lorenzo è sospeso tra intreccio narrativo e estro poetico. Anche se sembrerebbe la logica nei suoi versi a prendere il sopravvento sul cuore,               anche se tutto il suo sapere è proteso nel darsi una ragione ,anche se il pensiero deve portare sui lidi tranquilli di una spiegazione plausibile, tutto in lui trabocca di inquietudine, di un disperato e lancinante bisogno di comunicare questi dubbi,   questo malessere avanza, riga per riga, con un ritmo incalzante, che penetra, ti av-volge, ti coinvolge.   Non è possibile rimanerne fuori perché ti trascina dentro il suo mondo fatto di crude … Continua a leggere bandiera [n°11] – commento Luca Fiorani; illustrazione Marco Stagnozzi

Nei loro occhi [n°10] – commento di Lorenzo Allegrini


La frammentazione come cifra. Periodi brevi, e l’incomunicabilità delle persone che si materializza in veri e propri paragrafi autosufficienti, in “persone paragrafi” si potrebbe dire. Questa caleidoscopica varietà si riflette nei pensieri dei personaggi come nel mondo che, grazie agli occhi “della mente” degli stessi, si riesce ad intravedere nel racconto. Un mondo di sussulti intensi come rivoluzioni, e di successive violente disillusioni, aride come deserti dell’anima. Dunque, buona fortuna a chi riuscirà immediatamente a ricostruire con la precisione di una realistica fotografia il filo conduttore del racconto di Lorenzo. Come buona fortuna bisogna augurare ad ognuno che tenta realmente … Continua a leggere Nei loro occhi [n°10] – commento di Lorenzo Allegrini

Dea a sorpresa [n°09] – logo Marco Stagnozzi


La rubrica dell’anno scorso è maturata. Presenta commenti e illustrazioni realizzate da ragazzi diversi che lega gli autori. È  una commistione, un racconto e due differenti punti di vista esterni che esprimono le proprie, indipendenti, visioni, così che il lettore sia il quarto punto di vista. (Opere che troverete nei prossimi numeri) La rubrica cambia, si fa adulta, a volte, tocca temi importanti, contundenti e contrastanti.  Perché nel nostra cittadina c’è un’esplosione di talenti dovuta alla ristrettezza degli spazi in cui poter respirare arte. Giovani che stanno scheggiando argini. E questi artisti, coinvolti assieme, stanno generando succulenti prospettive. Ringrazio Marco … Continua a leggere Dea a sorpresa [n°09] – logo Marco Stagnozzi