Linee guida


Qui sotto la guida che abbiamo stilato per i partecipanti ai prossimi volumi.
Questi punti sono stati creati e sviluppati in seguito alla pubblicazione dei fumetti già realizzati, ai problemi e domande incontrati e per rendere più agevole il lavoro di tutti. =)

1) Ricerchiamo principalmente autori emergenti che non abbiano già pubblicato, si accettano comunque autori di piccole pubblicazioni.

2) Potete creare le vostre tavole con lo stile che più vi è congeniale, rimodellando i personaggi a vostro piacimento o come la fantasia vi suggerisce. Essendo la storia di filone serio, l’uso di uno stile inadeguato, tipo superdeformed o comico, non è proprio l’ideale, ma non lo escluderemo a priori.

3) Vi ricordiamo che tutte le testimonianze sono collegate fra loro, quindi anche se si illustra un solo pezzo è necessario leggerli tutti in modo da poter estrapolare delle informazioni necessarie alla completa realizzazione della propria parte. Ad ogni modo, al disegnatore verrà fornita una piccola guida per aiutarlo a sviluppare il suo pezzo senza incongruenze con gli altri.

4)Desidereremo che il fumetto venga realizzato a colori o in bitonale, perchè la pubblicazione è interamente a colori; naturalmente se ci sono artisti del B&W non li escluderemo, ma vorremo che ci venga detto fin da subito se si ha intenzione di fare le tavole totalmente in bianco e nero. Le tavole devono essere consegnate in formato A4 a 300 dpi, metodo colore CMYK, in formato PSD, con i testi su livello separato. Se avete difficoltà nell’inserimento dei testi col Photoshop o Gimp, potete spedirci le tavole senza testo (ma predisposte con spazi liberi in cui inserirlo) e il lettering verrà aggiunto da noi. Nel caso di disegni al vivo (cioè che raggiugono il bordo del foglio), la dimensione della pagina dovrà essere 22×30,7 cm)

5) In caso di impaginazione regolare (cioè con una griglia che lasci un margine biando intorno al fumetto) si prega di lasciare almeno 1 cm di distanza dalla griglia al bordo del foglio per evitare rischio di tagli nella fase di stampa.

6) Si richiede un minimo di 5 tavole che dovranno essere realizzate tramite suddivisione in riquadri. Le splash pages (tavole a figura intera) sono ammesse ma con un minimo di 1 ogni 4 tavole suddivise (es. se si realizzano 9 tavole 2 possono essere a tutta pagina). Per favore evitate di fare TUTTE le tavole da 2 o 3 riquadri ciascuna, altrimenti si va a perdere la concezione propria di fumetto. =P

7) Si richiede che il numero di pagine totale sia DISPARI, in modo da poter mettere all’inizio di ogni singolo pezzo: a sinistra il nome dell’autore e a destra la prima pagina della storia.

8) Il testo della testimonianza da voi scelta deve essere immesso per intero nella graphic novel, dividendolo a vostro piacere, usando il font che più vi è congeniale. Si prega inoltre di mettere alla fine del proprio pezzo la “firma” del narratore (es. Gentìo Lodel, Marisa Sunder ecc.). Nonostante il formato A4 (scelto per agevolare gli autori che disegnano a mano) il fumetto verrà stampato nel formato 17×24, quindi fare attenzione a non utilizzare un font troppo piccolo (potete prendere come riferimento di grandezza minima un Times new Roman a 18 pt). Se avete problemi con l’immissione del font, lo faremo noi per voi. =)

9) Per ogni storia si accetta solo un artista (eccezionalmente accettiamo 2 artisti in una parte nel caso ci siano ritardi nella consegna del pezzo e all’autore servisse una mano per completare l’opera. Ad ogni modo siamo disposti a dare il seguente aiuto ad autori in difficoltà nella consegna: Coloritura campi neri. Stesura tinte piatte di base (su istruzioni dell’artista). Inserimento dei testi.)

10) Si richiede la visione degli studi, dei bozzetti e layout preparatori mano a mano che verranno schizzati, per permetterci di suggerire eventuali correzioni. I vostri lavori saranno postati su un gruppo segreto che creeremo appositamente.

11) Dall’avvio dei lavori gli artisti avranno 6 mesi per consegnare le tavole. Possibilmente presentare la preproduzione definitiva (studi personaggi e layout delle pagine) entro i primi  3 mesi per evitare lo slittamento della consegna finale.

12) Ogni autore dovrà inviare anche una foto, una breve descrizione di sé, il suo sito internet e, facoltativamente, una descrizione breve di ciò che lo ha spinto a disegnare per il progetto.

FAQ

Grazie al contatto con gli artisti riportiamo un elenco delle domande frequenti che potrebbero balenarvi in mente.
1. Da dove nasce questo progetto? È un’iniziativa disinteressata o punta alla “pubblicità” per un progetto più vasto?
Il progetto nasce da un’idea in comune. Più che altro per provare a fare qualcosa di concreto. All’inizio volevamo proporla a delle case editrici, ma visto che quasi tutte hanno risposto negativamente abbiamo deciso di pubblicarlo da soli.
Confidiamo di continuare il progetto a secondo dei consensi che riceveremo, la nostra idea è di fare una specie di passaparola fra gli artisti, quindi sì si punta ad un progetto più vasto.
2. Quali sarebbero i canali di diffusione dell’opera, essendo autoprodotta? Verrebbe venduta a delle fiere, tipo Lucca Comics?
Youcanprint ha molti canali di vendita online ma sta a noi fare la promozione. Il fumetto è provvisto di ISBN quindi è vendibile come un normale libro. Essendo un progetto autofinanziato agiamo per la promozione secondo le nostre disponibilità economiche, il volume 0 è stato presentato al “Premio Stefano Beani per un’iniziativa editoriale” del Lucca Comic 2013, ma non siamo stati selezionati. Abbiamo quindi lanciato una campagna di crowdfunding su Eppela per finanziarci la partecipazione con lo stand al Lucca Comics 2014, stiamo quindi adoperandoci per pubblicizzare al meglio l’iniziativa con i mezzi a nostra disposizione. Sarebbe gradito che gli autori coinvolti, se vogliono, facessero una presentazione o più nelle loro città per divulgare il progetto (in questo caso gli autori non devono comprare le copie per rivenderle ma semplicemente si può chiedere a YCP di mandare alla libreria o fumetteria fiduciaria delle copie in conto vendita (fino a 5 copie YCP le manda senza obbligo di acquisto).
3. Agli artisti partecipanti vengono forniti dei profili dei personaggi e del mondo in cui si muovono? Perchè devo dire che dalla lettura dei testi non si riesce a capire molto.
Agli artisti non viene dato nessun tipo di riferimento caratteriale di personaggi o luoghi, che anche se può sembrare bizzarro, è la caratteristica principale del fumetto.
Per ogni testo daremo solo delle piccolissime indicazioni tipo età dei personaggi e ambientazioni generiche, in ogni caso teniamo che ogni artista disegni con il suo stile “puro” senza forzature, perché vorrei che il progetto divulgasse le abilità stilistiche del singolo.
4. Gli artisti partecipanti dovrebbero pagare qualcosa per la pubblicazione?
Gli artisti non pagheranno niente (dopo che lavorano, ci mancherebbe).
In caso di necessità siamo disposti a inserire i testi nel caso qualcuno avesse difficoltà nel farlo e rimarremo sempre a disposizione in caso di dubbi o domande mentre si svolge il fumetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.